Il Vino

Spoleto 21 Febbraio 2014

Il vino nel medioevo, un progetto sviluppato dal professore Andrea Barlucchi, che ci ha gentilmente mostrato e spiegato.
Premessa
Impossibile riprodurre il gusto preciso di un vino medievale:
  • Fonti scarse e lacunose (dicono poco sui vitigni e anche sulle tecniche di vinificazione) 
  • Panorama molto diverso dal nostro: es. catasto fiorentino (1427) nel quale il miglio vino è considerato il Trebbiano della Valdambra, che oggi non esiste più, e il vino più pregiato del Chianti è un bianco non un rosso!
  • Descrizioni organolettiche su basi diverse dalle nostre
  • La mentalità molto diversa dalla nostra
Possiamo però:
  1. Tracciare per tappe una stria della cultura del vino
  2. Cercare di capire la mentalità del bevitore medievale del vino
1  La cultura del vino:

  • Va in crisi dopo la caduta dell' impero romano
  • Sopravvive presso le culture ecclesiastiche  (monasteri) per esigenze liturgiche
  • Ripresa in età Carolingia
Dopo l' anno mille cresce la domanda di vino a causa:

  • Dell' aumento della popolazione (mercato cittadino)
  • Della ripresa dei commerci a lunga distanza (Crociate)
  • Della nascita di un ceto borghese ricco ed esigente
  • Tutti bevevano vino anche le donne e i ragazzi(acqua insicura): necessità di produzione abbondante.
  • Impianto di vigneti anche in zone non adatte o in modalità non idonee(coltura promiscua, piantata)
Mentalità del bevitore medievale del vino:



Teoria dei quattro elementi(terra, acqua, aria, fuoco)è connessa alla teoria delle quattro qualità(caldo, freddo,aria e fuoco). Universo ordinato e gerarchico. Corrispondenze precisa tra elementi, qualità e stagioni, età e vita umana... 
L' uomo stesso era parte di questo sistema, per cui da giovane aveva un temperamento "caldo" che si raffredda ne tempo fino a diventare "freddo" da vecchio. Ciò condiziona e orienta anche la scelta del vino.
Anche il vino era pensato in questo modo, per cui le sue caratteristiche organolettiche si riconoscevano secondo uno schema  binario e ordinato per corrispondenze. "Asse del gusto"del vino:

bianco--------------------------nero
dolce-------------------amaro\aspro
forte--------------------------debole
caldo--------------------------freddo
  secco--------------------------umido  
    odoroso----------------privo di odore   

Che vini si producevano?

In generale:
  • Vino puro o colato,cioè vino fiore ottenuto dalla semplice pigiatura dell' uva o dalla prima torchiatura (consumatori: enti ecclesiastici, nobili, grandi mercanti)
  • Vino misclatum o medium, ottenuto dopo la prima torchiatura del vino fiore con l ' addizione di grappoli freschi, con ripetute spremiture del torchio(consumatori): classi medie artigiane, ma anche i borghesi come vino da pasto
  • Vino pusca o acquarello, vinello a bassissima gradazione preparato versando acqua(proporzione 1\4) sulle vinacce ormai torchiate e lasciate lì a rifermentare. Rosato e un pò acidulo (consumatori:classi basse, cittadini, domestici, donne, ragazzi)
  • Vinum linphatus, vino annacquato (consumatori: classi basse,cittadini, domestici, donne, ragazzi)
Usi locali:

Vini aromatizzati con sostanze diverse asseconda degli usi locali. Ad es. il Salviato era così chiamato per le foglie di salvia lasciate a macerare dentro. Altre sostanze impiegate: rosmarino, assenzio, petali di rosa, chiodi di garofano, pepe, miele, variamente miscelate.

Caratteristiche comuni:
  • Assenza di un nome proprio, solo generico in relazione alla tecnica usata
  • Nessuna attenzione alla zona di produzione
  • Bassa gradazione alcolica
  • Invecchiamento scarso(solo il vino puro superava l' anno)
Per la conservazione, tecnica di pastorizzazione:
  •  Mosto bollito prima della fermentazione in recipienti di rame fino a ridursi di 1\3 o anche 1\5
  • Vino cotto e versato in una botte poi riempita con mosto non cotto nel quale era in atto una debole fermentazione
  • Risultato: vino più robusto che si poteva anche invecchiare qualche anno.
Gusto:
Il vino invecchiato non era apprezzato
Pier de Crescenzi(maggiore trattatista medievale di agricoltura) classifica i vini in base all' invecchiamento:
  1. Recenti(di annata)
  2. mezzani(2-3 anni)
  3. Vecchi(4 anni e oltre)
I migliori sono da considerarsi i mezzani, poi i recenti, da ultimo i vecchi. Il vino quando passava l' anno  si deprezzava. Ricette per "ringiovanire"il vino invecchiato : aggiunta di mosto nuovo e nuova fermentazione . Si preferiva il bianco al rosso. Si preferiva il sapore abboccato al secco.

Tutti i vini sono caldi, in qualche misura; quello che fa la differenza è ciò che noi chiamiamo "contenuto alcolico" La scelta di un vino (e quindi il "gusto") era condizionata da questa struttura di pensiero e anche da altri fattori:
  • La costituzione umorale del consumatore
  • Gli alimenti ai quali si accompagna
  • La stagione del consumo
  • Il luogo geografico del consumo (livello del mare, collina, montagna)
Negli ultimi due secoli questo quadro comincia a cambiare:

  • Contatti con l' Oriente bizantino e Arabo:importazione di vigneti pregiati
  • Richiesta di vini pregiati da parte della ricca borghesia cittadina : tentativo di impiantare vigneti orientali e riprodurre quei vini selezione e ricerca di vini di qualità(gradazione più alta)
  • Nasce il commercio del vino a lunga distanza
  • Nasce la "moda"del vino. Vino come status symbol
Per tutti questi fattori cominciano ad apparire vini adottati di nome proprio, di una "personalità"
  1. VERNACCIA: vino bianco generoso e dolce (oggi non più esistente sotto questo nome). Vino liquorosi di lusso, anche esportato. Vigneto di origine greca impiantato originalmente in Liguria, poi in Toscana. Tra il Quattro e Cinquecento si diffonde in molte altre zone d' Italia.
  2. MALVASIA: vino bianco dolce prezioso importato da Creta.
  3. GRECO:  famiglia di vini bianchi del Napoletano e in genere del Meridione. Vendemmia tardiva dava un contenuto zuccherino alto, quindi gusto molto dolce e forte, di gradazione più elevata della media. Vini da dessert(Boccaccio, Sercambi)
  4. GROPPELLO: vino nero e bianco, della pianura lombardo-veneta, abboccato Commercio regionale. Usato come vino da taglio.
  5. LUGLIATUCA: famiglia di vini da vendemmia precoce(luglio)bianchi e leggeri. Italia settentrionale.
  6. NEBBIOLO: vino piemontese rosso, generoso
Vini con un nome proprio, ma area di produzione vasta, anche interregionale: fenomeno della imitazione.
Non c' è ancora L' idea di una zona geografica delimitata come elemento decisivo per identificare un vino,ma il momento nel quale ci si sta arrivando: l' eta medievale sta tramontando per lasciare il posto al Rinascimento.
    


Un ringraziamento ai professori
 Andrea Barlucchi
Daniele Bianchini e
 Gloria Savini


Gaia Iaschi&Lorenzo Mencarelli




























         

Nessun commento:

Posta un commento