Spoleto 21 Febbraio 2014
Grazie alla collaborazione del professore Andrea Barlucchi e il professore di cucina Daniele Bianchini un normale venerdì si è trasformato un una lezione di cucina medievale, inoltre potevamo gradire la presenza della nostra professoressa di storia e italiano Gloria Savini con cui prima di questa lezione abbiamo studiato e approfondito la storia di questo periodo.Noi ragazzi della classe 3 F e i due professori abbiamo preparato una tipica ricetta francese del 400, durante tutta la preparazione il professore Andrea Barlucchi ha introdotto piccole nozioni sulla vita della cucina medievale.
Quaglia Ripiena
Ingredienti:
- Una quaglia
- Pinoli
- Noce moscata
- 1 kg farina
- 550 ml acqua
- 50 strutto
- Fette di lardo
Purtroppo non possiamo avere le dosi precise,
perché nel medioevo si usava andare a
occhio e non seguire ricette scritte.
Prendere la quaglia togliere la prima parte dell' ala e il collo, poi spaccare a metà e assicurarsi che non ci siano più interiora, una volta pulita soffriggerla in una padella antiaderente da entrambe i lati. Preparare il ripieno con pinoli e noce moscata tritati insieme. Con la farina l' acqua e lo strutto creare una pasta elastica e soffice al tatto, questa pasta veniva usata soprattutto per la carne, sopra venivano fatti dei fori per far sfiatare l' alimento, dove all' ultimo venivano inseriti dei succhi o l' Agresto(un tipo di vino medievale), questa pasta ricopre interamente l' alimento lasciando anche un effetto sorpresa quando veniva portato a tavola. Stendere con un mattarello la pasta fino a farla diventare molto sottile, attenzione perché più viene manovrata e più diventa dura. Inserire il ripieno nella quaglia e chiuderla, ricoprirla interamente con fettine di lardo e poi avvolgerla nella pasta. Fare i fori sulla parte superiore e infilare un vino liquoroso in fine mettere nel forno statico a 160 gradi finché non si dora. Dopo la lezione in cucina siamo andati tutti in aula Magna dove il professore andrea Barlucchi ci ha illustrato un progetto sul vino medievale che potete trovare nella pagina dedicata al vino.
Un ringraziamento hai Professori:
Andrea Barlucchi
Daniele Bianchini
Gloria Savini
Gaia&Lorenzo
Un ringraziamento hai Professori:
Andrea Barlucchi
Daniele Bianchini
Gloria Savini
Gaia&Lorenzo
Nessun commento:
Posta un commento